Carcoforo
Il paese
Carcoforo è un incantevole villaggio montano tranquillo e solitario, di una bellezza difficilmente eguagliabile, si adagia in una pittoresca conca fra inclinatissimi boschi e prati.
Ecco un tour tra natura, cultura e gradevoli passeggiate…
Carcoforo è una delle sei colonie Walser in Valsesia. Le tipiche case in legno e pietra raccontano le origini del villaggio che si possono ancora osservare nei crocicchi delle stradine, nonostante alcune calamità (alluvioni e incendi) nel tempo abbiano in parte disperso il patrimonio architettonico più antico. E’ attraversato dal torrente Egua ed è tutelato per una porzione dal Parco Naturale Alta Valsesia. Lussureggianti pascoli, boschi di larice e panoramiche cime montuose incorniciano le bellezze culturali che visiteremo.
L’itinerario inizia dalla chiesa della Madonna del Gabbio, originariamente una piccola cappella votiva sorta sul luogo di una miracolosa apparizione mariana.
Da li, attraverso i prati, si guadagna il villaggio: l’Arco della Buona Accoglienza, eretto nel 1734 sull’antica mulattiera, anticipa la chiesa parrocchiale di Santa Croce. Consacrata nel 1618 dopo una serie di campagne di ampliamento, la chiesa conserva varie opere risalenti al Seicento e al Settecento.
Il villaggio di Carcoforo si caratterizza per uno stile architettonico tipicamente alpino.
Il centro abitato è decorato in ogni dove di eleganti meridiane, piccoli affreschi – come quello di Casa Cantore, realizzato da Eugenio Rappa. Si possono osservare bellissime quanto rare torbe, edifici rurali d’epoca tardo medievale.
La visita del Museo Naturalistico del Parco Naturale Alta Valsesia, allestito all’interno di una casa Walser restaurata, chiude l’itinerario.
Scheda Tecnica
PROGRAMMA INDICATIVO (proposta per Full Day)
- Ritrovo con la Guida a Varallo
- Visita del paese > Giornata intera
- Pranzo
- Esperienza concordata in fase di prenotazione del tour
- Tempo libero a disposizione
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE:
- Tipologia di interesse: culturale, storico, artistico, ambientale
- Difficoltà: (T) Semplice
- Accesso ai disabili: SI
- Periodo: da aprile a ottobre

