Commenti disabilitati su Archeologia industriale: l’Ottocento
208
Archeologia industriale: l’OttocentoL'era del progresso Il XIX secolo segna un vero spartiacque nella storia della città di Varallo. La cittadina si trasforma e la fisionomia urbana medievale e rinascimentale cede... Read More
Commenti disabilitati su Archeologia industriale: il Seicento
217
Archeologia industriale: il SeicentoLe origini Prima dell'industria moderna c'era un modo sapiente di interpretare i bisogni dell'uomo a seconda dell'ambiente in cui vive. C'era la forza della natura da cui... Read More
GattinaraLa città Gattinara è una città dinamica sviluppata su un borgo di antichissima fondazione ma è, soprattutto, sinonimo di eccellenza vitivinicola. Il vino qui prodotto è un DOCG conosciuto e amato in tutto... Read More
CarcoforoIl paese Carcoforo è un incantevole villaggio montano tranquillo e solitario, di una bellezza difficilmente eguagliabile, si adagia in una pittoresca conca fra inclinatissimi boschi e prati. Ecco un tour... Read More
QuaronaLa città Quarona è il paese natale della Beata Panacea, considerata la patrona della Valsesia. E' un borgo ridente, di radici contadine, dove si trova anche la chiesa più antica... Read More
Commenti disabilitati su Alle radici della Valsesia
246
Alle radici della ValsesiaLe origini Dal Museo Archeologia e Paleontologia “Carlo Conti” di Borgosesia alle suggestive Grotte di Ara di Grignasco, ecco un itinerario pensato per scoprire le radici della... Read More
Miele ValsesiaApicultura e produzione di Miele L’Apicoltura in Valsesia ha tradizioni antichissime ed era già praticata dalle genti Walser almeno a partire dal Seicento. Fu il varallese Giacomo Bertoli ad... Read More
Commenti disabilitati su La regina della tavola: la Miaccia
2069
La regina della tavola: la MiacciaUna tradizione secolare di semplice bontà... Per i valsesiani dire Miaccia significa dire casa, montagna, focolare, tradizione. Si tratta di una preparazione molto amata e... Read More
Il Vino Nebbiolo DOCGDistesa tra la Baraggia e le colline, Gattinara è la città dell’Uva Gattinara è un borgo popolato sin dall'epoca golasecchiana (V secolo a.C.) e dimostra la sua... Read More
Commenti disabilitati su Il Re della tavola: il Formaggio Toma
288
Il Re della tavola: il Formaggio TomaDa Varallo ad Alagna I produttori caseari sono il punto di forza del territorio. “Toma” è un nome emblematico della tradizione casearia piemontese, tanto... Read More