Commenti disabilitati su Il personaggio: Mercurino Arborio Gattinara
453
MERCURINO ARBORIO GATTINARA Mercurino Arborio Gattinara è, di gran lunga, la personalità più importante della storia della città. Nasce il 10 giugno del 1465 a Gattinara da Paolo Arborio di... Read More
CANTINA SOCIALE La Cantina Sociale Cooperativa viene fondata con un atto amministrativo nel 1908 e, all’epoca, era la terza in Italia ad occuparsi di valorizzare i vini prodotti nelle “Terre... Read More
VILLA ARBORIO Villa Arborio Gattinara si trova in Corso Valsesia, il viale principale di Gattinara. Attualmente ospita il Palazzo di Città ma, in origine, era la residenza dei marchesi Arborio... Read More
VILLA CAVALLERI Villa Cavalleri si trova in Corso Valsesia, il viale principale di Gattinara. Fu costruita verso la fine dell’Ottocento da Battista Cavalleri, illuminato viticoltore avvezzo alle innovazioni tecniche. La... Read More
VILLA PAOLOTTI Villa Paolotti si trova su Corso Valsesia, il viale principale di Gattinara. La sua sobria eleganza colpisce per la modulazione degli spazi. L’ala affacciata sul corso era un... Read More
Commenti disabilitati su Il villaggio di san Sebastiano (Rado)
302
IL VILLAGGIO DI SAN SEBASTIANO (RADO) Nella zona immersa nei boschi a sud-est di Gattinara, non lontano dall'attuale Santuario di Santa Maria di Rado, un antico villaggio lambisce i margini... Read More
Commenti disabilitati su Oratorio della Madonna dell’Orto
246
ORATORIO DELLA MADONNA DELL’ORTO La piccola cappella dedicata alla Madonna dell'Orto, dal nome insolito quanto evocativo, viene eretta come ex-voto durante gli anni della peste negli anni trenta del Seicento.... Read More
Commenti disabilitati su Cappella della Consolazione
447
CAPPELLA DELLA CONSOLAZIONE La cappella della Madonna della Consolazione è una delle mete di interesse di più grande riguardo a Gattinara. Si tratta di una piccola ma splendida struttura, ad... Read More
Commenti disabilitati su Chiesa di San Francesco a Gattinara
515
CHIESA DI SAN FRANCESCO La chiesa di san Francesco si affaccia su Corso Valsesia, il viale principale della città. I documenti riportano che nel 1447, nel luogo in cui oggi... Read More