LA CHIESA PARROCCHIALE DI SCOPELLO
La chiesa parrocchiale di Scopello è una delle più scenografiche in relazione alla conformazione del centro abitato. Un primo edificio venne costruito in luogo di una antica cappella, con ogni probabilità risalente al ‘400, e ampliato in fasi successive a partire dalla divisione della parrocchia di Scopello da Scopa per poi assumere le forme attuali durante l’ultima campagna del 1720.
I documenti riportano che entro il 1597 vennero erette le cappelle laterali del Santo Rosario e del Santissimo Sacramento; mentre nel 1603 vennero tumulate alcune reliquie di San Fabiano.
Nel profondo presbiterio, con abside quadrato, si trovano il bel coro in legno di noce e le sculture raffiguranti San Fabiano (a sinistra), la Vergine Assunta (realizzata da Pier Celestino Gilardi, al centro – molto simile, nella linea, all’icona della Basilica del Sacro Monte di Varallo) e San Francesco Saverio (a destra).
All’esterno della chiesa si trovano l’Ossario, gradevolmente affrescato con le anime dei purganti all’interno e dei motti moralistici all’esterno, una cappella dedicata alla Vergine di Lourdes e le cappelline con dei bassorilievi realizzati in epoca moderna raffiguranti le stazioni della Via Crucis.