Nel 1800 il trasporto merci era soprattutto affidato a carri trainati da cavalli, mentre per gli spostamenti in valle le persone usavano per lo più diligenze o carrozze. Questi viaggi oltre ad essere molto faticosi in quanto ci volevano parecchie ore ad arrivare al fondo valle risultavano spesso essere pericolosi. Non erano infatti rari gli assalti alle carrozze da parte di malintenzionati. Finalmente dopo anni di discussioni nel 1886 fu inaugurata per intero la linea ferroviaria Novara -Varallo che cambiò radicalmente il modo di viaggiare e permise lo sviluppo sia economico che turistico di tutta la Valle. I principali artefici di quest’opera furono l’ing. Giulio Axerio e l’ing. Giuseppe Antonini. Qualche anno prima, 1880, era stata inaugurata la tramvia Aranco -Vercelli e nel 1908 anche il tratto ferroviario Grignasco-Coggiola unì Valsesia e Valsessera. Con l’avvento delle automobili le diligenze furono sostituite da autocorriere per i trasporti in alta Valle.
Per attraversare il Sesia laddove non ci fossero ponti…oppure in Alta valle con la neve
Biciclette e ciclisti d’ altri tempi!
Leave a Comment
Devi essere connesso per inviare un commento.
0 Comments